- sette
- sèt·teagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a sei unità più una (nella numerazione araba rappresentato da 7, in quella romana da VII): pesare sette chili, compiere sette anni, percorrere sette km | come componente di numeri: ventisette, settecento, settemila | con sostantivo sottinteso: pesare sei chili e sette, e sette etti; sono le dieci e sette, e sette minuti, ecc.2. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo, con valore di numerale ordinale, settimo: pagina sette, volume sette | con sostantivo sottinteso: abita al sette di via Roma3. s.m.inv., numero naturale successivo a sei: il sette è un numero dispari, sette per tre fa ventuno | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., settimo giorno del mese: il sette maggio | settimo anno di un secolo, spec. con riferimento al XX sec.: è del sette, nel 19075. s.m.inv., voto scolastico che indica un profitto più che sufficiente o discreto: prendere sette in matematica, avere la media del sette6. s.m.inv., carta da gioco marcata in modo da mostrare che è settima in una serie: il sette di quadri, di picche7a. s.f.pl., la settima ora dopo le ventiquattro: le sette di mattina7b. s.f.pl., la settima ora dopo le dodici: le sette di sera; anche agg.inv.: le ore setteSinonimi: diciannove.8. s.m.inv., colloq., lacerazione ad angolo di una stoffa, di un indumento, ecc.: farsi un sette sui pantaloni, sulla manica della camiciaSinonimi: squarcio, strappo, taglio.9. s.m.inv. TS sport nel calcio, ciascuno dei due settori della porta in corrispondenza dell'incrocio tra palo e traversa: infilare il sette10. s.m.inv. TS sport squadra di pallanuoto, in quanto formata da tale numero di giocatori: il sette azzurro, la nazionale\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. sĕptem.NOTA GRAMMATICALE: pl. tosc. ant. setti.POLIREMATICHE:i sette mari: loc.s.m.pl. COle sette arti: loc.s.f.pl. TS filos., stor.sette bello: loc.s.m.sette e mezzo: loc.s.m.inv. CO TS giochisette e mezzo d'emblée: loc.s.m.inv. TS giochi
Dizionario Italiano.